Fai Cisl Calabria - Fai, Voce del verbo fare

FAI CISL: “Proponiamo e sosteniamo istituzione Cabina di Regia per tutti gli interventi di difesa, tutela e valorizzazione del suolo e dell’ambiente regionale”

Per quanto localmente intense, le piogge registrate in Calabria negli ultimi giorni non possono essere certo annoverate tra gli eventi “imprevedibili ed eccezionali” eppure i notevoli disagi ed i significativi danni alla viabilità, alle linee di comunicazione, al territorio, alle zone montane ed al contesto agricolo hanno nuovamente messo in evidenza, e non ve n’era bisogno, la fragilità del territorio calabrese.

Questi eventi atmosferici ci mettono tutti, ormai ciclicamente, davanti alle nostre precise responsabilità; come Fai Cisl Calabria non ci stanchiamo di lanciare e ripetere il nostro appello a favore del sistema ambientale calabrese, un contesto bellissimo ma estremamente fragile a causa di ritardi, abbandoni e mancati interventi.

Proprio l’ambiente, nella nostra visione, può divenire la vera “industria” calabrese in grado di generare occasioni ed opportunità di lavoro, di determinare solidi percorsi di sviluppo economico, di assegnare alla Calabria un valore di forte competitività nel panorama nazionale.

Come Fai Cisl Calabria crediamo sia giunto il momento di assegnare all’ambiente il ruolo giusto e di considerarlo, sulla scorta di quella straordinaria e prospettica riflessione di Papa Francesco condensata nell’enciclica “Laudato Sii”, il bene principale dell’umanità, una risorsa da valorizzare ma anche e soprattutto da tutelare e difendere.

Abbiamo perso, fino ad ora, troppo tempo e dunque oggi, non domani, la Regione Calabria, le Istituzioni tutte, la politica assieme al Sindacato hanno l’obbligo di definire una concreta, condivisa ed operativa strategia di interventi.

Basta con i buoni propositi o enunciazioni del momento che, puntualmente, rimangono solo tali.

La Fai Cisl Calabria rinnova nuovamente la necessità di avviare una “Cabina di Regia” che coordini a livello regionale tutti gli Enti che hanno competenze specifiche in materia di prevenzione e manutenzione, come Calabria Verde, Protezione Civile, Consorzi di Bonifica, Ufficio del Commissario per la mitigazione del rischio idrogeologico, comprendendo anche l’azienda regionale Arsac che ha ruolo strategico nel comparto agricolo nelle zone montane e di pianura.

Va riorganizzato il servizio Aib non limitandolo solo al periodo estivo e valorizzando il contributo che possono offrire – come accaduto prima e dopo l’alluvione del 2015 a Rossano (Cs) e in tutta la Calabria – i lavoratori forestali calabresi, i sorveglianti idraulici, gli addetti alla manutenzione degli impianti irrigui consortili.

Se smettessimo di fare inutili e populistiche polemiche sul ruolo di questi lavoratori definendo un Piano concretamente operativo per la valorizzazione delle professionalità e totale coinvolgimento delle risorse umane, faremmo cosa gradita per l’ambiente regionale e servizio prezioso per la sicurezza dei territori, delle comunità, dei cittadini e delle aziende agricole calabresi.

Sotto questo profilo, ad esempio, la riorganizzazione aziendale perseguita dal Commissario dott. Aloisio Mariggiò per Calabria Verde è un segnale di speranza, un’azione che condividiamo, sosteniamo anche tramite momenti di confronto sindacale.

Così come ci sembra corretta la prospettiva evidenziata dal responsabile della Protezione Civile, dott. Carlo Tansi, sulla necessità di una convenzione che consenta di utilizzare gli operai di Calabria Verde per la manutenzione di corsi d’acqua e di fossi e cunette sulle strade provinciali non solo durante le emergenze.

Abbiamo la disponibilità di risorse, c’è la forza lavoro immediatamente disponibile, con riconosciuta professionalità e tanta buona volontà, esistono Enti come i Consorzi d Bonifica e Calabria Verde che hanno conoscenze e mezzi specifici, mettiamo tutto assieme con un Coordinamento Regionale riconoscibile che elimini sovrapposizioni di competenze, inutili lungaggini burocratiche, polverizzazione degli interventi che poi poco o nulla producono in termini di messa in sicurezza.

La Fai Cisl Calabria è pronta a sostenere questa sfida di modernità gestionale, di utilizzo corretto delle risorse di valorizzazione dell’ambiente; e cosi come reso evidente dalla condivisione che stanno registrando i “Contratti di Costa e di Fiume” predisposti dall’assessorato regionale all’Urbanistica, siamo certi che i tempi siano maturi.

Ora, però, è necessario la responsabilità e l’impegno di tutti.

Michele Sapia

Sede Regionale

Indirizzo: Via Ninfa Giusti Nicotera, 19
CAP: 88046
Comune: S.Eufemia di Lamezia Terme
Telefono: 0968 51621
Mail: fai.calabria@cisl.it
PEC: faicislcalabria@pec.it
Posizione: Raggiungi sede

Sede Magna Graecia

Indirizzo: Corso Mazzini 110
CAP: 88100
Comune: Catanzaro
Telefono: 0961-061676 / 061720
Mail: fai.catanzaro.crotone.vibo@cisl.it
PEC: faicisl.catanzaro@pec.it
Posizione: Raggiungi sede

Sede Cosenza

Indirizzo: Via Caloprese, 23
CAP: 87100
Comune: Cosenza
Telefono: 0984 22023
Mail: fai.cosenza@cisl.it
PEC: faicisl.cs@pec.it
Posizione: Raggiungi sede

Sede Reggio Calabria

Indirizzo: Via Cavour, 1/B
CAP: 89127
Comune: Reggio Calabria
Telefono: 0965 896606
Mail: fai.reggio.calabria@cisl.it
PEC: faicislreggiocalabria@pec.it
Posizione: Raggiungi sede

Copyright © 2019 FAI CISL CALABRIA. Tutti i diritti riservati.
Via Ninfa Giusti Nicotera, 19 - 88046 - Lamezia Terme - Catanzaro - Calabria - Italia

Indirizzo PEC - Fai Cisl Calabria: faicislcalabria@pec.it
Privacy policy | Cookie policy

Design cfweb