Fai Cisl Calabria - Fai, Voce del verbo fare

Su Radio Venere Sapia fa il punto su lavoro e agro-alimentare calabrese

“Scappati di Casa”, programma pomeridiano dell’emittente radiofonica bovalinese Radio Venere, dedicato mercoledì 22 aprile alle politiche agricole e sociali, ha avuto tra gli ospiti anche il Segretario generale della FAI Cisl Calabria, Michele Sapia.

Aprendo il suo intervento, il dirigente sindacale ha rivolto i complimenti allo staff della radio per il loro lavoro e ringraziato gli autori del programma per l’opportunità offerta. «Questo invito – ha detto Sapia, collegato dalla propria abitazione – cade in una giornata molto importante per la nostra organizzazione sindacale: oggi è infatti il 50.mo anniversario della Giornata della Terra, una data che dovrebbe far riflettere tutti noi sull’importanza che rivestono l’ambiente e lo sviluppo sostenibile per il nostro futuro, temi inscindibili dal valore del lavoro dignitoso e di qualità, soprattutto in una terra come la Calabria».

L’intervista si è poi concentrata sulla condizione del settore agro-alimentare in questo momento di forte crisi sanitaria ed economica. Tonino Raso – autore del programma assieme al collega Emilio Lupis – ha chiesto al Segretario Sapia di delineare un quadro generale sullo stato di salute del comparto e su cosa si stia facendo in vista della cosiddetta “fase 2” dell’emergenza coronavirus. Il leader della FAI Cisl Calabria ha spiegato quanto sia strategico il settore agro-alimentare per l’economia e il tessuto sociale regionale. «Oggi più che mai, sostenere la produzione Made in Calabria è cruciale. Comprare e mangiare calabrese è un invito che rivolgo a tutta la comunità regionale, per contribuire alla tenuta dell’intera filiera agro-alimentare. Si deve, però – ha sottolineato il Segretario – garantire prima di tutto la sicurezza nei luoghi di lavoro, applicando con estrema attenzione il Protocollo firmato da Governo e parti sociali lo scorso 14 marzo. Una volta superata questa fase, mantenendo sempre alta la guardia, sarà fondamentale che ogni attore istituzionale, politico e sociale porti il suo contributo per il rilancio del sistema agricolo e ambientale, attraverso una strategia che ponga come obiettivi irrinunciabili il sostegno al lavoro di qualità e la valorizzazione delle eccellenze del Made in Calabria

La condivisione delle idee è, a nostro avviso, la vera ricetta per costruire un nuovo modello di sviluppo regionale partecipato, etico e solidale. C’è bisogno che questa terra, così spesso salita agli onori della cronaca per eventi negativi, possa offrire nuove opportunità. Questo è un nostro dovere, lo dobbiamo soprattutto alle giovani e nuove generazioni. La Calabria non è soltanto terra di malaffare, come dimostrano i tanti uomini e le tante donne, cui va il mio ringraziamento, che in un momento così complicato hanno garantito e continuano a garantire i servizi essenziali al nostro Paese e alla nostra regione, compresa la produzione delle eccellenze dell’agroalimentare calabrese, possibile soltanto grazie alle comprovate competenze di chi lavora in questo settore.

Se volessimo elencare i prodotti Made in Calabria che hanno ottenuto le certificazioni più importanti, D.O.C., D.O.P., I.G.P., I.G.T. De.C.O. S.T.G., non basterebbe una giornata, ma questi risultati non possono essere sventolati se non viene, in primis, garantita la legalità nei luoghi di lavoro. La prevenzione e la lotta ai fenomeni di sfruttamento sono argomenti centrali della nostra Federazione nazionale e regionale, fondamentali per restituire dignità ai lavoratori ed incrementare il lavoro di qualità.».

«Proprio per questo – ha precisato Sapia – è da rigettare la recente proposta di ampliare l’utilizzo dei voucher in agricoltura per sopperire alla probabile mancanza di manodopera. Il settore agricolo ha subito un costante processo di precarizzazione, anche a causa dell’ampliamento di questo strumento. Le riforme del 2012, 2015 e, ultima, 2018, hanno ridotto, di fatto, al lumicino le tutele assicurative, previdenziali e i diritti retributivi dei lavoratori agricoli; dall’uso siamo presto passati all’abuso. Come ha ribadito il nostro Segretario nazionale Onofrio Rota, la strada da intraprendere è, invece, quella di rendere più appetibile e sicuro il lavoro agricolo, valorizzando il ruolo degli enti bilaterali territoriali, per favorire l’incontro tra domanda e offerta».

Commentando poi gli interventi della Giunta Regionale della Calabria per il settore in seguito alla crisi determinata dal Covid-19, Sapia ha evidenziato: «Alcuni segmenti come la pesca, l’industria lattiero casearia, quella vitivinicola e il florovivaismo sono in forte difficoltà. In questo periodo, tante aziende, anche agricole e dell’industria alimentare, stanno chiedendo di accedere agli ammortizzatori sociali di sostegno al reddito. La richiesta avanzata della Giunta regionale al Governo per lo stato di crisi è solo un primo passo, e si dovrà ricorrere ad altri interventi. Su questo punto, lo ribadisco con forza, per ripartire adeguatamente c’è bisogno di risorse e non di tagli. Abbiamo grandi eccellenze, riconosciute in tutto il mondo, un importante patrimonio di bio-diversità, risorse ambientali, bellezze paesaggistiche, che hanno bisogno di essere messe a sistema.

È necessario concretizzare un Patto regionale per il lavoro e per la persona nel Sistema Agroalimentare calabrese, un accordo che abbia una prospettiva di lungo periodo e che coinvolga associazionismo sociale, imprese, sindacati, istituzioni, associazioni di categoria, università, strutture regionali come Arsac e Ara, con l’obiettivo condiviso del bene della persona e della comunità».

FAI CISL Calabria, Michele Sapia, Segretario Generale FAI CISL

Sede Regionale

Indirizzo: Via Ninfa Giusti Nicotera, 19
CAP: 88046
Comune: S.Eufemia di Lamezia Terme
Telefono: 0968 51621
Mail: fai.calabria@cisl.it
PEC: faicislcalabria@pec.it
Posizione: Raggiungi sede

Sede Magna Graecia

Indirizzo: Corso Mazzini 110
CAP: 88100
Comune: Catanzaro
Telefono: 0961-061676 / 061720
Mail: fai.catanzaro.crotone.vibo@cisl.it
PEC: faicisl.catanzaro@pec.it
Posizione: Raggiungi sede

Sede Cosenza

Indirizzo: Via Caloprese, 23
CAP: 87100
Comune: Cosenza
Telefono: 0984 22023
Mail: fai.cosenza@cisl.it
PEC: faicisl.cs@pec.it
Posizione: Raggiungi sede

Sede Reggio Calabria

Indirizzo: Via Cavour, 1/B
CAP: 89127
Comune: Reggio Calabria
Telefono: 0965 896606
Mail: fai.reggio.calabria@cisl.it
PEC: faicislreggiocalabria@pec.it
Posizione: Raggiungi sede

Copyright © 2019 FAI CISL CALABRIA. Tutti i diritti riservati.
Via Ninfa Giusti Nicotera, 19 - 88046 - Lamezia Terme - Catanzaro - Calabria - Italia

Indirizzo PEC - Fai Cisl Calabria: faicislcalabria@pec.it
Privacy policy | Cookie policy

Design cfweb